CAMPUS FUTURO OPEN DAYS
dal 26 Agosto al 9 Ottobre 2021
A Piazzola sul Brenta – Piazza Paolo Camerini, Borgo & Co.
Prova l’esperienza CAMPUS FUTURO, partecipa agli eventi gratuiti!
Una proposta culturale aperta a tutti, per conoscere le discipline, i mentor e i docenti del Campus sulle Digital Humanities.

Calendario Eventi:
Giovedì 26 agosto – DIGITAL HUMANITIES: STORIA DELL’ARCHITETTURA E VIRTUALE
Alle 20.30 al Borgo &Co. (zona Palco, Passerella)
Presentazione del corso a cura della Prof.ssa Elena Svalduz, mentor di patrimonio architettonico, con proiezione della ricostruzione virtuale di alcuni pezzi architettonici, dalle Ville Venete agli edifici di Padova e Venezia.
Mercoledì 1 settembre – MUSICA: WHATS POP Puntata 1 – Il mutamento dei rapporti tra sessi nei testi di Mogol Battisti
Alle 21.00 – Piazzetta della Filatura (ex Jutificio) / Biblioteca A. Mantegna in caso di brutto tempo (per l’accesso alla Biblioteca necessario il Green Pass o tampone negativo eseguito nelle 48 precedenti l’evento).
Un’iniziativa per spiegare come la musica non sia solo una disciplina ma rappresenti un vero e proprio motore che da sempre influenza la nostra vita e storia.
“Il mutamento dei rapporti tra sessi nei testi di Mogol Battisti”
Dialogo tra Eva Franceschini e Renzo Stefanel, musica Sergio Cossu, Walter Bravi, Nino Corsaro.
Venerdì 3 settembre – ROBOTICA EDUCATIVA
Dalle 17 alle 19.30 al Borgo & Co. (zona Palco, Passerella) / Biblioteca A. Mantegna in caso di brutto tempo.
LABORATORI
Il Prof. Marco Picarella, docente di robotica educativa, propone delle attività pratiche per bambini e ragazzi dagli 8 ai 14 anni.
Posti limitati, necessaria la prenotazione, scarica qui il modulo di iscrizione o ritiralo in Biblioteca A. Mantegna o scrivi segreteria@piazzolafuturo.org
Martedì 7 settembre – DRAGON BOAT: GIRO NAVIGABILE DELLE MURA DI PADOVA
In collaborazione con Canottieri Padova
Dalle 8.30 alle 15.30
DRAGON BOAT EXPERIENCE
Dai 14 anni in su in grado di nuotare
Giornata dedicata alla collaborazione, allo sport e al gioco di squadra presso la Canottieri Padova provando la disciplina del Dragon Boat: imbarcazione stabile e sicura da massimo 20 vogatori.
- 08:30 – ritrovo in Piazza Paolo Camerini a Piazzola sul Brenta e partenza con pullman organizzato
- 09:30 – ritrovo alla Canottieri Padova, spiegazione teorica da parte degli istruttori, distribuzione pagaie e giubbotti salvagente;
- 10:00 – partenza in Dragon Boat con destinazione Specola situata nel centro storico di Padova;
- 11:30 – arrivo alla Specola e pausa merenda;
- 12:30 – rientro presso la Canottieri Padova;
- 13:00 – pranzo alla club house della Canottieri;
- 14:30 – riscontro da parte dei partecipanti e saluti;
- 15:30 – Ritorno a Piazza Paolo Camerini.
Posti limitati, necessaria la prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni recarsi presso la Biblioteca A. Mantegna o scrivi a segreteria@piazzolafuturo.org
Sabato 11 settembre – DIBATTITO E RETORICA: GARA DIMOSTRATIVA REGIONALE
Dalle 18.00 alle 20.00 al Borgo & Co. (zona Palco e Passerella) / Biblioteca A. Mantegna in caso di brutto tempo (per l’accesso alla Biblioteca necessario il Green Pass o tampone negativo eseguito nelle 48 precedenti l’evento).
In collaborazione con A.C.P.D. Palestra di Botta e Risposta
GARA PUBBLICA DI DIBATTITO E RETORICA
Il Prof. Adelino Cattani mentor di retorica e dibattito propone un dibattito a tre squadre sul tema: “Un social network ha diritto di censurare le opinioni politiche?”
Parteciperanno le squadre: Amici di Maria (Liceo Maria Ausiliatrice, PD), Dibattenti debuttanti (Liceo Nievo, PD), La Navicella dell’ingegno (Liceo Pigafetta, VI)
Venerdì 17 settembre – DIGITAL HUMANITIES: INTERVISTA CON L’AUTORE: MASSIMO POLIDORO: Come difendersi dalle fake news
Alle 18.30 presso la Biblioteca A. Mantegna (per l’accesso alla Biblioteca necessario il Green Pass o tampone negativo eseguito nelle 48 precedenti l’evento).
Massimo Polidoro, giornalista, divulgatore scientifico italiano e segretario nazionale del CICAP e il collega e filosofo Bruno Mastroianni , in un dialogo aperto tra fake news e complittismi.
Mercoledì 24 settembre – MUSICA: WHATS POP Puntata 2 – Nascon fiori dove cammina. De Andrè canta le donne
Alle 21.00 presso Biblioteca A. Mantegna
WHATS POP
“Nascon fiori dove cammina. De Andrè canta le donne”
Dialogo tra Samuela Semprini e Eva Franceschini, musica Carlo Carraro e Dario Pasqualon
INGRESSO GRATUITO – POSTI LIMITATI
Prenotazioni a segreteria@piazzolafuturo.org o allo 049/9696064 dalle 14.30 alle 19.00 dal Lunedì al Venerdì
Sabato 9 ottobre – DIGITAL HUMANITIES: SESSIONI DI VIRTUAL REALITY e LA STORIA DI GIOTTO IN CINEMA 4D
Dalle 16.00 presso la Biblioteca “A. Mantegna” doppio appuntamento:
-VIRTUAL REALITY
Viaggio al centro dell’albero e sessioni interfacce naturali
Prova l’esperienza della realtà virtuale per conoscere la vita di un albero dal proprio interno, dalle radici alle foglie.
-FILM 3D
Proiezione del film sulle opere di Giotto, a cura del maestro Emilio Francisco dalla Chiesa che illustrerà le tecniche utilizzate. Sarà possibile provare i visori e godere della tecnologia 3D.
INGRESSO GRATUITO – POSTI LIMITATI
Prenotazioni a segreteria@piazzolafuturo.org o allo 049/9696064 dalle 14.30 alle 19.00 dal Lunedì al Venerdì
* * * * *
In regola con la normativa vigente, per la partecipazione agli eventi è necessario munirsi di GreenPass o di tampone con esito negativo nelle 48 ore antecedenti l’evento.
Per informazioni e aggiornamenti seguici anche su: