Mauris euismod ante a mauris ultrices malesuada. ivamus tempus gravida elit, eu accumsan dui consectetur sed. Phasellus ipsum risus, sodales ac mauris at, rutrum mattis purus. Aliquam aliquet magna quis justo.
Sostenere Piazzala Futuro è per noi una scelta naturale e perfettamente nelle nostre corde, perché crediamo nella condivisione dei saperi e nell’idea che la vita di ognuno di noi sia un continuo percorso di apprendimento. Aumentare le competenze digitali nel nostro Paese ci renderà sempre più antifragili e a prova di futuro.
Sosteniamo CAMPUS FUTURO per portare un contributo concreto qui dove viviamo e lavoriamo, investendo nello sviluppo del talento come motore per l’innovazione. La sfida è generare un circolo virtuoso, nel quale la libera espressione e la messa a sistema delle capacità generino valore per l’intera comunità, con professionisti preparati e aziende sempre più competitive.
Falegnameria Sardena Sas partecipa al CAMPUS FUTURO per condividere questa curiosità e approccio al futuro, sperando di diffondere e apprendere cultura e innovazione ai ragazzi del territorio. Si tratta di conoscere ed investire nelle generazioni giovani di oggi per guardare assieme con positività al futuro in un mondo dinamico, dove l’adattamento e la curiosità saranno…
Apprendere le regole della comunicazione e le mosse della discussione funge da potente acceleratore di processi di cambiamento individuale e collettivo. Ho scelto di impegnare risorse di esperienza e finanziarie nel nuovo CAMPUS FUTURO al fine di promuovere questa modalità novantiqua di educazione civica in opera, come esercizio di discussione civile cheunitamente all’intento di convincere contemperi e preservi anche il convivere.
Kom supporta Fondazione PIAZZOLA FUTURO dalla sua nascita. Il sostegno di Kom deriva dalla condivisione dei valori per l’importanza della formazione e delle digital humanities. Kom è una web agency che nel proprio percorso ha deciso di sviluppare la formazione volta proprio alla condivisione di competenze digitali. Fondazione PIAZZOLA FUTURO sposa questo ed altri ideali,…
Redder sostiene PIAZZOLA FUTURO perché il progetto nasce da valori comuni all’azienda, quali l’innovazione, l’importanza della formazione e il potenziamento delle risorse del nostro territorio.
A.F. Energia da sempre sostiene la diffusione della cultura e della “socializzazione” dell’informazione, cercando di abbattere i muri di accesso all’istruzione di ogni ordine e grado con progetti che vanno dalla messa a disposizione di materiale scolastico, all’arredamento, all’efficientamento delle infrastrutture informatiche, telematiche o delle centrali termiche di istituti scolastici. Tale politica esprime la volontà…
L’Università è fortemente interessata a un progetto che mette insieme ricerca, cultura e promozione del territorio. La contaminazione tra tecnologia e beni culturali, pubblico e privato, così come a PIAZZOLA FUTURO, rappresenta per noi una sfida e l’opportunità di creare un modello di sviluppo e di crescita aperto all’innovazione e fondato sulla ricerca.
PIAZZOLA FUTURO rappresenta un punto di svolta per tutto il territorio. Una piattaforma dove interesse pubblico e privato convergono in un progetto condiviso di spazi, infrastrutture, contenuti e competenze al servizio dei cittadini di ogni età, estrazione e provenienza.
L’Università di Padova intende portare a Piazzola un’estensione delle proprie attività scientifiche e didattiche proiettate verso il futuro e centrate sul tema delle Digital Humanities. Sono in progettazione master, corsi di alta formazione e corsi per la comunità e le scuole centrati sui virtuosi intrecci tra le tecnologie e ogni settore.