CAMPUS FUTURO OPEN DAYS
dal 26 Agosto al 24 Settembre 2021 prova l’esperienza CAMPUS FUTURO, partecipa agli eventi gratuiti!
dal 26 Agosto al 24 Settembre 2021 prova l’esperienza CAMPUS FUTURO, partecipa agli eventi gratuiti!
Dire che non stiamo più nella pelle è riduttivo.
Dopo mesi di videochiamate, mail e messaggi poter finalmente dare un assaggio di ciò che sarà Campus è molto più di una grande soddisfazione. Scopriamo il Comitato Scientifico di PIAZZOLA FUTURO.
A PIAZZOLA FUTURO IL PREMIO PER LA CULTURA
Primo posto nel contest ideato da Rete del Dono.
Con le attività di robotica educativa si perseguono diverse finalità: da una parte i robot vengono usati per avvicinare i giovani alle tecnologie e al pensiero informatico, dall’altra possono fungere da supporto per sviluppare competenze sia disciplinari che trasversali.
La cultura al centro.
Più di 4.500 persone hanno seguito l’evento organizzato da CAMPUS FUTURO assieme al partner Palestra di Botta e Risposta, relativo alle finali nazionali giovanili di Dibattito e Retorica dello scorso 24 ottobre.
Le Digital Humanities per lo sviluppo del territorio e di nuovi talenti
Si è costituita il 22 Ottobre 2020 la Fondazione PIAZZOLA FUTURO.
SABATO 24 OTTOBRE 2020 – IL PRIMO GRANDE EVENTO DI CAMPUS FUTURO
Le finali Nazionali giovanili del VII Torneo Nazionale Giovanile di Dibattito e Retorica.
La Recitazione è una sorta di indagine, una tensione per capire e conoscere l’essere umano.
Ci aiuta a capire ma soprattutto accettare tutte le sfaccettature e le contraddizioni delle persone, e così ci aiuta a conoscere l’altro e al tempo stesso a conoscere noi stessi.
L’arte del parlare e dello scrivere in modo persuasivo, efficace ed esteticamente pregevole.
Digital Humanities è un campo di studi che nasce dall’integrazione di procedure computazionali e sistemi multimediali nelle discipline umanistiche, relativamente in particolare alla rappresentazione dei dati, alla formalizzazione delle fasi di ricerca e alle tecniche di diffusione dei risultati.
L’idea di CAMPUS FUTURO mi ha colpito molto, ne ho letto le intenzioni , ho letto i progetti e mi sembra sia un grandissimo progetto, moderno, con questa idea di coniugare cultura e creatività, l’idea di avere questo Campus allargato, questa casa dei saperi, delle intelligenze, dei desideri di conoscere, di fare, di stare insieme.
Contrastare il Nichilismo, l’ospite inquietante, attraverso il “riappropriarsi” del senso della vita a partire dal recupero delle proprie capacità, delle proprie virtù, di un’arte del vivere. Un atto creativo.